Nuovi piani di studio
Questi sono gli indirizzi della nostra scuola
-
Liceo Scientifico
IL LICEO SCIENTIFICO - Il nuovo Liceo Scientifico consente di mantenere quella formazione generale di base umanistica che ha fornito ad intere generazioni di studenti, fina dalla sua fondazione avvenuta nel 1923, il metodo di studio e la piena capacità di organizzazione autonoma del lavoro.
Il nuovo quadro orario migliora, rendendolo ottimale, l’equilibrio fra l’ area umanistica e quella scientifica poiché ne esce garantito e rafforzato lo studio di tutte le discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica, col supporto della pratica di laboratorio e degli strumenti multimediali: ne sono garanti la biblioteca, forte di oltre 12.000 volumi e i laboratori di fisica, chimica, biologia, informatica e linguistico, tutti aggiornati alle più recenti esigenze di una didattica di respiro europeo.
Il nuovo Liceo Scientifico è ora più che mai in linea con gli standard europei.
-
Liceo Linguistico
IL LICEO LINGUISTICO - Il Liceo Linguistico consente lo studio quinquennale di tre sistemi linguistici e culturali: mentre garantisce le competenze necessarie per acquisire in tre lingue la padronanza comunicativa, offre anche una completa preparazione culturale generale grazie allo studio della letteratura italiana, della storia e della filosofia, con l’indispensabile base dello studio biennale del latino.
Lo studio della matematica (con informatica al primo biennio), della fisica e delle scienze naturali consente un efficace equilibrio fra l’area umanistica, linguistica e scientifica.
Il Liceo Linguistico si avvale della vasta esperienza maturata dai Docenti in tanti anni di gestione del Quinquennio Linguistico secondo i programmi “Brocca”, in funzione del quale è stato recentemente raddoppiato il laboratorio linguistico.
-
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
L’OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE - Fermo restando il potenziale formativo umanistico garantito dallo studio sistematico della lingua e letteratura italiana, in sinergia con gli apporti metodologici e critici della storia e della filosofia, l’ Opzione delle Scienze Applicate fornisce quelle competenze particolarmente avanzate nello studio delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche, nonché nell’ informatica, oggi indispensabili per affrontare con buona speranza di successo le sfide poste dal moderno contesto del villaggio globale: si impone ormai infatti l’esigenza di estendere la competitività nel settore scientifico al di fuori dei confini del Paese, in una dimensione europea.
Proprio l’esistenza dei suddetti specifici laboratori di base ha indotto i Docenti del “Redi” ad offrire all’ utenza questa nuova e preziosa chance di acculturamento scientifico autentico e profondo.
-
Liceo delle scienze applicate con opzione latino
SCIENZE APPLICATE CON LATINO - All’interno del corso di Liceo Scientifico-Scienze applicate è possibile scegliere l’opzione che prevede l’inserimento del latino nelle classi del biennio. Tale inserimento ha lo scopo di perfezionare la formazione scientifica offrendo anche le opportune conoscenze etimologiche per meglio comprendere il lessico specifico dei saperi matematico-scientifici, spesso derivati dalla lingua latina.
Il monte orario è di 29 ore settimanali al biennio, 30 al triennio. È richiesto per le sole classi del biennio un contributo di € 100 annue, nel trienno non sarà richiesto alcun contributo.
-
Liceo Sportivo
Il liceo sportivo è previsto dalla riforma della scuola secondaria superiore e viene attivato a partire dall’a.s. 2015-16. Soltanto i Licei Scientifici possono attivare il Liceo Sportivo. Il Liceo Sportivo "Redi" è l'unico in città di Arezzo, in val di Chiana, in val Tiberina e Casentino. Prevede un approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive in un quadro culturale caratterizzato dalle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dall'economia e dal diritto. Si tratta di un corso incardinato nel liceo scientifico, con il medesimo monte ore ma con l’assenza di “Lingua e cultura latina”, “Disegno e storia dell’arte” e la riduzione di un’ora di filosofia. Sono insegnamenti specifici:
• primo biennio: + 3 ore di Discipline Sportive, + 1 ora di Scienze motorie, + 1 ora di Scienze naturali;
• secondo biennio e quinto anno: + 3 ore di Diritto ed economia dello sport, + 2 ore discipline sportive, + 1 Scienze motorie.
Il titolo di studio conseguito è un diploma di liceo scientifico, con l’indicazione di “sezione ad indirizzo sportivo”.Non sono previste prove di accesso, essendo il liceo sportivo aperto alla frequenza di tutti gli studenti, compresi i disabili.Il Liceo Sportivo del “Redi” utilizza, oltre le proprie attrezzature, anche quelle messe a disposizione dal Comune e dalle numerose realtà sportive dalla città, a partire dalla nuova Cittadella dello Sport. Le lezioni avvengono sia presso la sede centrale che presso la Cittadella (in giorni diversi, senza necessità di spostamenti durante la mattinata).