Pianeta Galileo
L'eredità di Galileo raccontata dalle classi 3°S e 4°S
Mostra "L'eredità di Galileo" VIDEO
"L'eredità di Galileo" dal 7 al 10 giugno 2016
Comunicato Stampa "L'eredità di Galileo - Laboratori di Meccanica e Astronomia"
Mercoledì 13 aprile 2016 Resoconto della visita.
Mercoledì 13 aprile 2016 Foto della visita guidata all'Osservatorio e al D.S.F.T.A. dell'Università degli Studi di Siena. FOTO DELLA VISITA
Venerdì 15 aprile 2016 dlle ore 14:00 la Prof.ssa Porri è a disposizione il laboratorio di Fisica per le correzioni e quesiti sulle presentazioni del progetto.
Mercoledì 13 aprile 2016 Programma della visita guidata all'Osservatorio e al D.S.F.T.A. dell'Università degli Studi di Siena. LINK al programma.
Lunedì 4 Aprile 2016 Resoconto dell'attività di osservazione effettuata dagli studenti guidati dal Dott. Alessandro Marchini del Dipartimento S.F.T.A. dell'Università di Siena Lunedì 4 Aprile 2016 19:00-22:30 Aula Magna e Cortile del Liceo "Redi". LINK al resoconto.
Venerdì 1 Aprile 2016 visita guidata a Firenze FOTO DELLA VISITA
Lunedì 4 Aprile 2016 , condizioni meteo permettendo, si faranno le osservazioni astronomiche del cielo, Aula Magna e lab. INF B dalle 19:00 alle 22:00
Venerdì 1 Aprile 2016 visita guidata a Firenze PROGRAMMA
Mercoledì 16 marzo ore 14:00 (lab inf B) all’incontro di laboratorio parteciperà la Dott.ssa Montalbano del Dipartimento di Fisica di Siena.
Venerdì 1 aprile le classi 3S e 3E visiteranno a Firenze luoghi astronomici e galileiani: la chiesa di Santa Maria Novella con il suo quadrante astronomico e i due cerchi equinoziali realizzati nella seconda metà del cinquecento dall’astronomo matematico Egnazio Danti; Santa Maria del Fiore che ospita lo gnomone di Paolo del Pozzo Toscanelli e il museo Galileo dove è stata organizzata una visita guidata "a spasso con Galileo".
Materiali didattici, video e slide dell'incontro di martedì 1 marzo 2016
Lezione al Planetario di Stia.
L'osservazione del cielo prevista per lunedì 15 febbraio dalle 17:30 alle 21:00 con il Dott. Alessandro Marchini responsabile dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena, CAUSA MALTEMPO, è rimandata a giovedì 18 febbraio dalle 17:30 alle 21:00 in Aula Magna.
Galileo Galilei: "Tra scienza e letteratura"
Si comunica il calendario dei prossimi incontri del progetto PIANETA GALILEO “L’eredità di Galileo” :
Incontri in laboratorio di fisica (sotto la vicepresidenza)
Martedì 2 Febbraio 14:00-16:00
Mercoledì 17 Febbraio 14:00-16:00
Martedì 1 Marzo 14:00-16:00
Mercoledì 16 Marzo 14:00-16:00
Mercoledì 23 marzo 14:00-16:00
Negli incontri gli alunni delle classi che partecipano al progetto (3S, 3G, 3E, 4S) , divisi in gruppi, lavoreranno sui seguenti temi: il pendolo e la misura del tempo; Galileo e il moto; Galileo e la conservazione della quantità di moto e dell’energia meccanica; Galileo e il compasso militare; Galileo e la misura della temperatura; Galileo e l’occhiale; Galileo e l’osservazione del cielo.
L’incontro del 2 febbraio sarà preceduto da una presentazione in Aula Magna
A questi impegni si aggiunge l’osservazione del cielo (condizioni meteo permettendo) di lunedì 15 febbraio dalle 17:30 alle 21:00 con il Dott. Alessandro Marchini responsabile dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena; la visita al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Siena (in data da stabilire)
Di seguito, i link utilizzati dal Prof. Marchini da cui scaricare il materiale utilizzato sabato scorso:
- Presentazione in PDF: "Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica": link al PDF
https://drive.google.com/file/d/0B62hdKi8YM-eck0wS0NsSElmaWM/view?usp=sharing
- Video della cover della canzone Space Oddity (di David Bowie) cantata dall'astronauta canadese Chris Hadfield a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, in assenza di gravità:
- Video sulla scoperta di Galileo dei satelliti di Giove:
https://drive.google.com/file/d/0B62hdKi8YM-eV0ZRV1VfTWtFNTg/view?usp=sharing
- Video sulla scoperta di Galileo della rotazione del Sole, grazie allo spostamento delle macchie solari:
https://drive.google.com/file/d/0B62hdKi8YM-eTVNkdTljVW1WY00/view?usp=sharing
- Descrizione dell'osservatorio astronomico universitario:
http://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/musei-scientifici/osservatorio-astronomico
- Pagina facebook dell'osservatorio:
https://www.facebook.com/astro.unisi/
Curriculum Dott. Alessandro Marchini
A.S. 2015/16
Report Misurazioni alle Miniere del Siele
Viaggio di istruzione a Pigelleto - Sabato 18 Aprile 2015
Primi Risultati della Misura della Radioattività Ambientale nella nostra scuola.
Prossimi incontri:
Prossimo incontro gruppo 3 Problem Solving con la Prof.ssa Montalbano
Giovedì 19 Marzo dalle 14:00 alle 16:00
- Gruppo 3 problem solving: martedì 10 marzo ore 14:00 - 16:00 Laboratorio di Fisica-InformaticaB
- Gruppo 2 : venerdì 13 marzo ore 15:00 - 18:00 Laboratori di Fisica di Siena
- Gruppi 1 ; 4 ; 5 ; 6 ; mercoledì 11 marzo ore 14:00 - 15:30 nei locali del Liceo
Energia e Sostenibilità - Siena - 26 febbraio 2015 - slide
Prossime Attività ed Incontri - Comunicato 218
Formazione gruppi di lavoro e calendario impegni - osservazioni e misure - Comunicato 177
Incontro Docenti impegnati GIOVEDI' 15 GENNAIO ore 14,00 - 16,00
Slide Prof.ssa Montalbano - Introduzione ai fenomeni nucleari - 26 novembre 2014
Comunicato n. 151 - Pianeta Galileo formazione gruppi approfondimento