Template Joomla scaricato da Joomlashow

Lettera del Preside agli studenti sull'Esame di Stato

Agli studenti delle classi quinte e ai loro genitori

p.c. Ai Docenti delle classi quinte

Oggetto: Esame di Stato 2020

Cari studenti, care studentesse,

siamo ormai alle fasi finali di questo anno scolastico, che per voi rappresenta il completamento del percorso di studio liceale. Si tratta sempre di un momento importante, un passaggio vissuto con emozione e forse qualche apprensione.

Sappiamo tutti che questa “maturità” del 2020 è però del tutto particolare. Ho ripensato in questi giorni agli incontri fatti con alcuni di voi all’ingresso nel nostro Liceo, nel settembre 2015. Ricordo di avervi detto, e di averlo sottolineato anche nel primo collegio docenti di quell’anno scolastico, che voi eravate la prima generazione del terzo millennio che entrava al “Redi” (essendo voi nati per lo più nel 2001). Ne parlavo con i vostri docenti per sottolineare come la scuola, in generale, dovesse prepararsi a mutazioni importanti e complesse. Mai però avrei pensato che questa vostra generazione del 2001 avrebbe avuto in sorte di chiudere l’anno scolastico e di svolgere l’esame di Stato in una condizione così particolare. Per trovare esami di “maturità” così stravolti occorre tornare agli anni tragici della seconda guerra mondiale (vi ricordo che l’Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940, pochi giorni prima degli esami finali delle quinte classi. Dal 1943 essi si svolsero in modalità che ricordano quelle odierne: approvazioni in base allo scrutinio finale, esame ridotto alle sole prove orali, un solo esaminatore estraneo all'istituto sede d'esame).

Comprendo un certo senso di smarrimento che ho colto in cose che avete scritto, nella conversazione con qualcuno di voi, nelle parole dei vostri docenti. Come già vi ho più volte detto, apprezzo moltissimo la capacità di reagire in modo costruttivo che avete dimostrato, supportati dai professori.

Nell’imminenza degli esami vi ricordo le novità principali, che certamente i professori vi stanno esponendo in modo più dettagliato.

•            Prove d’esame in presenza, compatibilmente con il monitoraggio epidemiologico delle specifiche aree territoriali

•            Durata complessiva circa 60 minuti per candidato

•            Credito scolastico fino a 60 punti.

  • Valutazione del colloquio fino a 40 punti

Il colloquio è così strutturato:

a)           Discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato dai docenti agli studenti entro il 1° giugno

b)           Discussione di un breve testo lingua e letteratura italiana già oggetto di studio nel quinto anno

c)           Analisi del materiale scelto dalla commissione per favorire la trattazione delle discipline

d)          Esposizione dell’esperienza di PCTO

e)           Accertamento conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione

 

Il Documento “del 30 maggio” presenta tutte le caratteristiche della vostra classe e del percorso didattico effettivamente svolto (che sarà necessariamente ridimensionato rispetto alle previsioni a causa dell’emergenza sanitaria). Notate l’esplicito riferimento ai “testi oggetto di studio dell’insegnamento di italiano durante il quinto anno e che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale”. Si tratta di un modo per “recuperare” all’interno della prova orale la prima prova scritta. Allo stesso modo la discussione dell’elaborato sulle discipline di indirizzo (discussione con cui si aprirà il vostro esame) “recupera” quella che doveva essere la seconda prova scritta. Ovviamente tale “recupero” avviene in forma congrua con il colloquio.

L’elaborato (matematica/fisica per lo Scientifico e lingue per il Linguistico) viene assegnato dai Docenti delle discipline di indirizzo coinvolte entro il 1° giugno. I Dipartimenti si sono accordati per criteri omogenei per tutte le classi del Liceo.

Ciascuno di voi deve trasmettere l’elaborato ai Docenti delle discipline di indirizzo coinvolte, per posta elettronica, entro il 13 giugno. Vi consiglio di non aspettare l’ultimo giorno.

Il materiale scelto dalla Commissione per il colloquio va predisposto prima di ogni giornata di esame. Ricordo a docenti e studenti che tale scelta deve essere mantenuta riservata, non è oggetto di comunicazione preventiva e richiede che sia garantita imparzialità e correttezza dell’esame-

Norme di sicurezza

Il Liceo segue il Protocollo di sicurezza del Comitato tecnico-scientifico nazionale:

•            Pulizia e areazione, più volte al giorno, degli ambienti usati per le prove

•            Autocertificazione per commissione, candidato ed eventuale accompagnatore

•            Distanziamento di almeno 2 metri

•            Mascherine per commissione, personale non docente, candidato ed eventuale accompagnatore

•            Percorsi dedicati di ingresso e uscita

Sono inoltre previste le seguenti misure aggiuntive:

  • Utilizzo di ambienti ampi per permettere il distanziamento
  • Svolgimento in sequenza dei lavori delle varie commissioni al fine di ridurre il numero di persone coinvolte
  • Eventuali esercizi grafici saranno svolti dal candidato su carta restando al proprio posto. Sarà a disposizione una videocamera ad alta definizione che proietterà sul maxi schermo l’esercitazione, così che sia visibile dalla Commissione senza spostamenti.
  • La scuola mette a disposizione un sistema di amplificazione audio per ciascuna commissione.
  • Disponibilità a scuola di:
    • mascherine,
    • guanti,
    • gel igienizzante per mani,
    • varichina,
    • igienizzante per bagni, superfici e pavimenti,
    • saponi mani.
    • colonnine porta gel.
    • Il Liceo ha inoltre ordinato due termoscanner. Al momento la rilevazione della temperatura all’ingresso non è prevista dal Protocollo, ma abbiamo comunque ritenuto opportuno essere pronti a eventuali modifiche.

 

Le Commissioni dovranno stabilire un orario differenziato per ciascun candidato. I candidati potranno entrare con un massimo di 15 minuti di anticipo rispetto all’orario indicato, con non più di un accompagnatore.

Ulteriori indicazioni verranno fornite a breve, sulla base anche di nuove eventuali norme delle autorità competenti.

Sono sicuro che, nonostante le difficoltà sopra descritte, saprete dare il meglio di voi anche in questa occasione. Non uso l’espressione “faccio gli auguri” perché qualcuno di voi potrebbe pensarla come il grande Edoardo De Filippo (“Non si deve essere superstiziosi, perché porta male”), ma il concetto è quello. E un “buon lavoro” ai vostri insegnanti che vi accompagneranno ancora una volta. Buon Esame di Stato 2020 a tutti!

 

Slide_conf.Esame_di_Stato_2020-Azzolina1

Esame di stato

Modello

Allegato_A_Crediti_.pdf

Allegato_B_Griglia_valutazione_orale.pdf